Menu Chiudi

Prysmian: I Cavi dell'Energia e delle Telecomunicazioni Spina Dorsale della Transizione Globale

Prysmian Group rappresenta oggi la massima espressione dell’eccellenza industriale nel settore dei cavi per energia e telecomunicazioni. La sua storia affonda le radici nella Milano del 1879, quando fu fondata come azienda produttrice di cavi e componenti elettrici. Nel corso di oltre un secolo, Prysmian ha saputo evolvere, abbracciando le trasformazioni tecnologiche e acquisendo aziende strategiche che l’hanno portata a consolidare una posizione di leadership globale. Momenti chiave nello sviluppo del gruppo includono l’acquisizione di Draka nel 2011, che ha ampliato la presenza internazionale e le competenze tecnologiche, e la più recente integrazione con General Cable nel 2018, che ha ulteriormente rafforzato la sua dimensione mondiale.

Oggi, Prysmian opera in oltre 50 paesi con una rete di più di 100 stabilimenti produttivi e circa 30.000 dipendenti. Il gruppo vanta un fatturato che supera i 15 miliardi di euro annui, testimonianza di una presenza capillare e di una capacità industriale senza pari. La sua organizzazione si estende su tutti i principali mercati internazionali, dalle Americhe all’Asia-Pacifico, dall’Europa al Medio Oriente, garantendo una copertura completa delle esigenze infrastrutturali globali.

I settori di attività principali di Prysmian comprendono la produzione di cavi per il trasporto e la distribuzione di energia, l’offerta di soluzioni avanzate per le telecomunicazioni (inclusi cavi in fibra ottica e in rame), e la realizzazione di infrastrutture chiave per reti elettriche, impianti industriali, edifici civili, ferrovie, trasporti, e applicazioni sottomarine. L’azienda si distingue inoltre nello sviluppo di soluzioni per infrastrutture critiche, come i collegamenti intercontinentali e le dorsali di comunicazione globale.

La mission di Prysmian si fonda sulla volontà di essere il partner preferenziale per la realizzazione di infrastrutture resilienti, sicure e sostenibili. I valori aziendali ruotano attorno all’innovazione continua, all’integrità, alla responsabilità sociale e alla centralità del cliente. L’impegno verso la ricerca di soluzioni sempre più efficienti e rispettose dell’ambiente si traduce in una strategia di crescita sostenibile che mette la tecnologia al servizio della collettività, guidando la transizione energetica e digitale in tutto il mondo.

Il Ruolo dei Cavi nell’Energia e nelle Telecomunicazioni

I cavi prodotti da Prysmian rappresentano la spina dorsale tecnica delle infrastrutture moderne. Le principali tipologie includono cavi per energia – che spaziano dalla bassa alla media fino all’alta e altissima tensione – e cavi per telecomunicazioni, realizzati sia in fibra ottica che in rame. I cavi di bassa tensione sono impiegati in edifici civili e impianti industriali, quelli di media tensione alimentano le reti urbane e i distretti industriali, mentre i cavi di alta tensione – spesso sotterranei o sottomarini – sono fondamentali per la trasmissione di energia su lunghe distanze e per l’integrazione delle fonti rinnovabili.

La fibra ottica prodotta da Prysmian si caratterizza per la sua capacità di trasportare enormi quantità di dati a velocità elevatissime, con una perdita di segnale minima e una resistenza superiore alle interferenze. I cavi in rame, sebbene progressivamente sostituiti dalla fibra nelle dorsali principali, continuano a essere essenziali per molte applicazioni, soprattutto laddove la robustezza e la semplicità di installazione sono prioritari.

La funzione strategica di questi cavi è spesso sottovalutata dal grande pubblico, ma costituisce l’ossatura invisibile su cui poggiano la distribuzione dell’energia elettrica e la connettività digitale. Senza cavi efficienti, affidabili e sicuri, non sarebbe possibile alimentare città, industrie e servizi essenziali, né garantire la trasmissione di dati che sorregge la digitalizzazione globale.

Prysmian adotta standard di qualità e sicurezza estremamente rigorosi. Tutti i prodotti sono progettati e testati secondo le principali certificazioni internazionali, garantendo affidabilità, durabilità e resistenza agli agenti esterni. La qualità è assicurata da processi produttivi all’avanguardia e da un controllo continuo lungo tutta la filiera, elementi che fanno dei cavi Prysmian un riferimento per i settori più critici.

Cavi Prysmian per la Transizione Energetica

Nel contesto della transizione energetica, i cavi realizzati da Prysmian svolgono un ruolo di primo piano nell’efficientamento delle reti elettriche e nell’integrazione delle energie rinnovabili. Le soluzioni per reti ad alta tensione, sia terrestri che sottomarine (offshore), permettono la trasmissione di grandi quantità di energia su distanze molto lunghe, minimizzando le perdite e consentendo il collegamento tra aree di produzione e aree di consumo, spesso molto distanti fra loro.

Un esempio concreto sono i cavi sottomarini ad alta tensione in corrente continua (HVDC) creati da Prysmian, che vengono impiegati per collegare paesi diversi (ad esempio tra Italia e Grecia, Regno Unito e Norvegia, oppure Australia e Tasmania). Questi cavi sono fondamentali per trasportare energia rinnovabile prodotta lontano dai grandi centri urbani, come nel caso degli impianti eolici offshore o dei grandi parchi solari.

Prysmian ha sviluppato cavi specifici per le energie rinnovabili, in grado di resistere a condizioni ambientali estreme, come acqua salata, forti venti, escursioni termiche e vibrazioni. Questi cavi sono utilizzati negli impianti eolici onshore e offshore, nelle centrali solari e nelle interconnessioni tra reti nazionali. Le sfide tecniche affrontate includono la necessità di garantire la massima efficienza nella trasmissione, la resistenza a stress meccanici e chimici e la durabilità nel tempo.

Tra i progetti chiave realizzati da Prysmian si annoverano il Viking Link (il più lungo collegamento sottomarino ad alta tensione tra Regno Unito e Danimarca), il Western Link in Gran Bretagna, il NordLink tra Germania e Norvegia, e numerosi altri collegamenti strategici che contribuiscono all’interconnessione dei mercati elettrici europei e globali. Questi progetti hanno un impatto concreto sulla sicurezza energetica, sulla flessibilità delle reti e sulla capacità di integrare quote crescenti di energia rinnovabile, elementi indispensabili per la decarbonizzazione.

L’impatto dei cavi Prysmian sulla sostenibilità è duplice: da un lato contribuiscono a ridurre le perdite di trasmissione e quindi a migliorare l’efficienza energetica complessiva dei sistemi, dall’altro consentono la decarbonizzazione favorendo il trasporto di energia pulita e la sostituzione progressiva dei combustibili fossili. In questo modo, Prysmian si posiziona come protagonista della lotta al cambiamento climatico e acceleratore della transizione verso un’economia a basse emissioni.

Cavi per le Telecomunicazioni e la Digitalizzazione

Nel mondo delle telecomunicazioni, la differenza tra cavi in fibra ottica e cavi in rame è fondamentale. I cavi in fibra ottica, grazie alla trasmissione della luce all’interno di filamenti di vetro purissimo, offrono larghezza di banda elevatissima, bassa attenuazione e immunità alle interferenze elettromagnetiche. Sono essenziali per le dorsali di internet, i collegamenti intercontinentali e le reti di nuova generazione come il 5G. I cavi in rame, invece, restano insostituibili per la trasmissione di energia a bassa tensione e per alcune reti legacy, ma la loro capacità di trasporto dati è molto inferiore rispetto alla fibra.

Prysmian ha contribuito in modo determinante alla diffusione globale della banda larga e all’implementazione di reti in fibra ottica ad altissime prestazioni. L’affidabilità e la qualità dei cavi Prysmian sono elementi imprescindibili per garantire la velocità di trasmissione e la continuità del servizio nelle infrastrutture di telecomunicazione, soprattutto in ambito 5G, dove la densità delle celle e la quantità di dati scambiati richiedono soluzioni cablate all’avanguardia.

Il gruppo è protagonista di progetti di connettività globale che prevedono la posa di cavi sottomarini di nuova generazione, capaci di collegare continenti e regioni remote. Questi cavi, lunghi migliaia di chilometri e progettati per resistere a condizioni estreme del fondale oceanico, rappresentano il vero backbone della società connessa, rendendo possibile lo scambio di dati tra Asia, Europa, Americhe e Oceania.

La presenza di Prysmian è decisiva anche nello sviluppo delle smart cities e dell’industria 4.0. Le città intelligenti richiedono reti di comunicazione robuste, flessibili e ad alta capacità, in grado di supportare sistemi di monitoraggio, gestione intelligente del traffico, servizi pubblici digitalizzati e infrastrutture IoT. Allo stesso modo, la trasformazione digitale delle imprese industriali si basa su reti cablate ad alte prestazioni, dove la qualità dei cavi è sinonimo di sicurezza, efficienza e continuità operativa.

Innovazione, Ricerca e Sostenibilità

L’innovazione è il cuore pulsante di Prysmian. Ogni anno il gruppo investe cifre significative in Ricerca & Sviluppo, con laboratori dedicati in tutto il mondo e un team interdisciplinare di ingegneri e scienziati. Questo impegno ha portato allo sviluppo di nuove tecnologie di cavi, come i materiali superconduttori, i cavi ad altissima efficienza per la trasmissione di energia e le fibre ottiche di nuova generazione per la trasmissione dati ultraveloce.

Uno degli assi portanti della strategia aziendale è la sostenibilità ambientale. Prysmian è all’avanguardia nello sviluppo di cavi riciclabili e a basso impatto, grazie all’utilizzo di materiali innovativi, processi produttivi puliti e soluzioni progettate per garantire la massima durabilità e la facilità di recupero a fine vita. L’azienda si impegna a ridurre le emissioni di CO₂, il consumo di energia e di risorse idriche, adottando un approccio circolare nella gestione dei materiali.

Le partnership con università, centri di ricerca e altre aziende sono una leva fondamentale per l’innovazione collaborativa. Attraverso progetti congiunti, Prysmian favorisce la contaminazione di idee, la formazione di talenti e la crescita delle competenze, mantenendo un ruolo di leadership nell’ecosistema globale del settore.

Il gruppo vanta numerose certificazioni ambientali, tra cui ISO 14001 e EMAS, e aderisce a rigorosi obiettivi ESG (Environmental, Social, Governance). La performance di sostenibilità è monitorata e comunicata con trasparenza, attraverso report dettagliati che illustrano i progressi compiuti e gli obiettivi futuri, con un impegno costante al miglioramento e all’innovazione responsabile.

Impatto Economico e Sociale

L’impatto economico di Prysmian si misura non solo in termini di fatturato e utili, ma anche nella creazione di valore per le comunità in cui opera. Il gruppo genera occupazione diretta per decine di migliaia di persone, cui si aggiunge l’indotto che coinvolge fornitori, partner e realtà locali. Questo contribuisce allo sviluppo economico di numerosi territori, soprattutto in aree strategiche per la produzione industriale e la logistica.

Le collaborazioni con istituzioni e comunità locali sono un pilastro della responsabilità di Prysmian. L’azienda partecipa a progetti di sviluppo infrastrutturale, sostiene iniziative educative, promuove la crescita delle competenze tecniche e investe in programmi di inclusione e sviluppo sociale. L’attenzione al capitale umano si traduce in percorsi di formazione avanzata, aggiornamento professionale e promozione della diversità e dell’inclusione.

La responsabilità sociale d’impresa di Prysmian si manifesta anche attraverso iniziative concrete a favore dell’ambiente, della sicurezza sul lavoro e della salute dei dipendenti. L’azienda promuove progetti di sensibilizzazione ambientale, sostiene la parità di genere e la partecipazione attiva delle persone nella vita aziendale e nella comunità, dimostrando una visione moderna dell’impresa come attore sociale oltre che economico.

Prysmian nel Futuro della Transizione Globale

Il panorama globale dell’energia e delle telecomunicazioni è in rapida evoluzione. La diffusione dell’elettrificazione, la crescita esponenziale della digitalizzazione e la necessità di garantire resilienza delle reti pongono nuove sfide e creano opportunità senza precedenti. Prysmian si prepara a rispondere a questi trend attraverso una strategia di investimenti mirati, innovazione tecnologica e ampliamento della capacità produttiva.

La strategia di crescita prevede il rafforzamento della presenza nei mercati in espansione, l’ampliamento delle linee di prodotto e l’accelerazione nello sviluppo di soluzioni avanzate per la transizione energetica e la connettività digitale. Gli investimenti in nuove tecnologie, automazione, digitalizzazione dei processi e sostenibilità sono al centro dei piani futuri, con l’obiettivo di mantenere la leadership mondiale e di anticipare le esigenze emergenti del mercato.

Il ruolo chiave di Prysmian nella realizzazione delle infrastrutture del futuro è già oggi evidente: i suoi cavi saranno ancora di più la spina dorsale dei sistemi energetici decarbonizzati, delle reti digitali globali e delle città intelligenti. In un mondo sempre più connesso e sostenibile, Prysmian sarà protagonista della costruzione di un domani resiliente, efficiente e inclusivo.

FAQ su Prysmian e i Cavi della Transizione Globale

Quali sono i principali prodotti di Prysmian?
I prodotti principali includono cavi per energia (bassa, media, alta e altissima tensione), cavi per telecomunicazioni (fibra ottica e rame), cavi per impianti industriali, infrastrutture critiche, cavi sottomarini e soluzioni per energie rinnovabili.

Come contribuisce Prysmian alla transizione energetica e digitale?
Prysmian realizza cavi e sistemi che abilitano la trasmissione efficiente di energia rinnovabile, l’integrazione delle reti elettriche e la connettività digitale avanzata, supportando la decarbonizzazione e la digitalizzazione globale.

Che differenza c’è tra cavi energia e cavi telecomunicazione?
I cavi energia sono progettati per trasportare corrente elettrica, con caratteristiche di isolamento e resistenza meccanica specifiche per la tensione e l’ambiente di utilizzo. I cavi telecomunicazione trasportano dati, voce e segnali digitali, utilizzando tecnologie come la fibra ottica o il rame, ottimizzate per la velocità e la qualità della trasmissione.

Quali sono i progetti più rilevanti realizzati da Prysmian?
Tra i progetti più emblematici figurano i collegamenti sottomarini ad alta tensione come il Viking Link, il NordLink, il Western Link e numerosi progetti di cablaggio in fibra ottica e cavi per impianti eolici e solari di grande scala in tutto il mondo.

Come vengono garantiti qualità e sostenibilità dei cavi?
La qualità è assicurata attraverso certificazioni internazionali, rigorosi controlli lungo tutta la filiera e investimenti in Ricerca & Sviluppo. La sostenibilità si realizza grazie a materiali innovativi, processi produttivi efficienti, riciclabilità e attenzione agli impatti ambientali.

Qual è l’impatto ambientale delle soluzioni Prysmian?
Le soluzioni Prysmian sono progettate per ridurre le perdite di energia, facilitare la transizione alle rinnovabili e minimizzare l’impatto ambientale grazie a materiali a basso impatto, riciclabilità e processi produttivi sostenibili, contribuendo così alla lotta contro il cambiamento climatico.